Cosa è il Feng Shui

Il Feng Shui è una disciplina di origine cinese che studia come l’uomo può trarre il meglio dall’ambiente che lo circonda.

Nasce più di 5mila anni fa ed è in continuo sviluppo proprio perché gli spazi abitativi e lavorativi si sono evoluti nel tempo, così come il mondo.

I principi Feng Shui si basano sul concetto del Tao ossia dalla visione del mondo che vede tutto come un’eterna danza dello yin e dello yang, in costante movimento e mutamento: tutto si trasforma costantemente, tutto fluisce e nel fluire genera delle forze.

La cultura Taoista è basata su concetti semplici e al tempo stesso profondi, talmente profondi che spesso la loro importanza sfugge.

Il termine “Feng Shui” significa letteralmente “vento e acqua”, due forze attive che definiscono il territorio modellando montagne, colline, altopiani e tracciando valli e conche.

Originariamente era ad appannaggio degli imperatori della antica Cina, utilizzato come strumento per definire i propri possedimenti e quindi per dettare strategie di espansione e di conquista.

Il Feng Shui, sebbene nato in Cina, è una disciplina universale, in quanto si occupa della parte profonda dell’individuo e sulla riscoperta dei suoi istinti naturali che generalmente vengono messi a tacere per convenzione.

Il Feng Shui è indipendente dall’area geografica considerata e nonostante ciò è in grado di indicare a chi ne usufruisce come posizionarsi e utilizzare il territorio per trarne massimo beneficio.

La sua Importanza

Uno dei bisogni primari dell’uomo è quello di trovare la sua tana, luogo sicuro, caldo e asciutto, in grado di fornirgli un riparo per la notte, momento di massima vulnerabilità. Questo avviene ancora tutt’oggi quando cerchiamo e progettiamo casa in quanto, sebbene la maggior parte delle volte siamo offuscati da vari condizionamenti razionali come soldi e tempo, la nostra parte più profonda e istintiva, conosciuta come cervello rettile, continua ad agire in modo istintivo e inconsapevole.

Conoscere il Feng Shui ci aiuta a utilizzare le informazioni che l’ambiente invia al nostro sistema psicofisico per creare luoghi in cui viviamo e lavoriamo che rendano la vita più facile e produttiva, dandoci la possibilità di raggiungere i propri obiettivi con meno sforzo.

Forme, colori, materiali, dimensioni, orientamento, illuminazione, esposizione, disposizione sono tutti fattori che definiscono gli ambienti di vita e di lavoro, in grado di orientare le nostre emozioni, pensieri e azioni.

Dal momento che il Feng Shui studia l’effetto che gli ambienti hanno sugli esseri umani, si configura come un sapere vasto e profondo, di attualità intramontabile.

Chi sa accogliere e sfruttare i suoi principi prenderà pieno controllo della sua vita e ne beneficerà a lungo.

Scuole e stili di Feng Shui

Il Feng Shui è complesso e ricco di nozioni, principi e saperi tramandati generalmente a livello orale nei secoli e giunti fino ai giorni nostri. La veridicità di questa disciplina è comprovata dall’essere sopravvissuta nel tempo nonostante i numerosi tentativi di tenerla nascosta, in quanto ritenuta uno strumento potente. Nei miei anni di formazione, studio e approfondimento ho appreso i seguenti insegnamenti:

    • Scuola della Forma o degli Animali Celesti
    • Scuola della Bussola (Luo Pan)
    • Scuola dei Trigrammi (Sequenza di Fu Xi e sequenza di Re Wên)
    • Flying Stars – Stelle Volanti del San Yuan
    • Metodo delle otto case (Ba-Zhai)
    • Direct & Indirect Spirit Palace (Zheng Shen e Ling Shen)
    • Secondary Direct Spirit Palace (Zhui Shen)
    • Posizionamento Vitale (Sheng Sit)
    • Date Selection per il Feng Shui
    • Four Pillars of Destiny – Ba Zi

Tutte queste impostazioni di studio, nel momento di una consulenza Feng Shui, confluiscono per restituire una chiave di lettura chiara e precisa a livello archetipico, che viene poi tradotta in soluzioni pratiche ed efficaci da mettere in atto all’interno degli ambienti.

I campi di applicazione

Il Qi o Ch’i, principio di una forza vitale universale, racchiuso nella triade Tien-Ti-Ren, si manifesta in tre energie fondamentali: celeste, umana e terrestre.

Il Qi terrestre corrisponde all’energia trasmessa dal suolo, dal contesto e dall’ambiente sia naturale sia costruito che ci circonda. Il Feng Shui si occupa pertanto del Ti Qi, ovvero di modificare l’ambiente che ci circonda a nostro vantaggio.

Una consulenza Feng Shui, infatti, può essere richiesta sia per ambienti domestici sia lavorativi, in quanto sono i principali luoghi dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo e di conseguenza ci influenzano in modo continuo e profondo.

Sebbene un intervento Feng Shui si manifesti tramite colori, materiali e arredi, l’analisi che viene fatta per determinare questi accorgimenti prende in considerazione parametri ben più ampi del solo appartamento, ufficio, studio o negozio; tiene conto infatti di tutti gli elementi presenti nel paesaggio circostante la nostra abitazione o luogo di lavoro a partire dalla città, quartiere, isolato, via, palazzo, piano e appartamento.

Ognuno di noi ha la possibilità di scegliere la posizione dove collocarsi e deve farlo con consapevolezza, in relazione al proprio essere e percorso di vita. Il Feng Shui ci aiuta a determinare il luogo dell’insediamento della casa e del posto di lavoro e dell’organizzazione interna degli spazi.