Il Feng Shui per i Privati
La casa in cui abitiamo ci rappresenta, tanto che racconta il nostro passato, il nostro presente e soprattutto condiziona il nostro futuro.
In occidente si ha l’abitudine di vivere nella stessa abitazione per molti anni.
Si instaura pertanto un rapporto profondo tra il nostro ambiente abitativo e il benessere psico-fisico.
Il primo passo per poter agire è prendere consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo determina la qualità della vita stessa, per noi oggi e soprattutto per le generazioni future.
Prenderci cura della casa è un modo per prenderci cura di noi stessi.
Per questo è importante applicare i principi Feng Shui al nostro ambiente abitativo.
Il Feng Shui studia le interazioni profonde che abbiamo con l’ambiente che ci circonda e come questo abbia influenza sul nostro equilibrio fisico e psicologico.
Applicare il Feng Shui alla nostra vita significa acquisire una maggiore consapevolezza e di conseguenza migliorare la qualità della nostra vita.

Quando è necessario un intervento
Poiché il Feng Shui si applica sia sull’ambiente abitativo che sull’ambiente lavorativo, viene in nostro aiuto per i seguenti casi.
- per la scelta di un terreno edificabile e per la progettazione dell’abitazione;
- nel momento della scelta di una nuova casa, prima del suo acquisto;
- durante la progettazione ex-novo di un immobile;
- in caso di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e ristrutturazione di una abitazione;
- per un trasloco in una nuova abitazione;
- in caso di restyling degli spazi abitativi.
Inoltre un Esperto Feng Shui viene chiamato per risolvere questioni legate anche ai seguenti aspetti:
- Quando non ci si sente accolti dalla propria casa
- Quando si percepisce un malessere generale
- Quando vi sono questioni famigliari
- Quando sorgono problemi legati a uno degli ambiti della nostra vita
Si precisa che le casistiche sopra descritte possono essere anche in relazione tra loro.
Infatti, ad esempio, se hai l’intenzione di ristrutturare casa, hai in realtà l’occasione di creare uno spazio adatto a te, anche da un punto di vista psicofisico.
Se invece hai l’intenzione di acquistare una nuova abitazione, hai ulteriori possibilità di sceglierne una adatta al tuo percorso di vita in relazione agli anni a venire. Pertanto, sebbene una consulenza Feng Shui venga solitamente richiesta quando sentiamo che il nostro benessere è compromesso, è invece anche uno strumento preventivo e sempre applicabile.

GIARDINO
In Cina la composizione del giardino ha una tradizione millenaria e viene considerata in tutto e per tutto un’arte.
Fin dai tempi più antichi, infatti, i giardini hanno rivestito un ruolo fondamentale per le abitazioni, tanto che la loro composizione si è evoluta nel tempo grazie a vari elementi quali alberi, arbusti, sentieri, pietre, fontane, statue e altri oggetti d’arredo.
Il giardino ha la funzione di supportare l’abitazione in quanto uno dei principi chiave del Feng Shui è proprio quello che è l’esterno a condizionare l’interno, ossia è l’ambiente fuori casa che influisce sulle dinamiche quotidiane della vitache si svolge all’interno delle abitazioni. Basti pensare che ogni sera all’imbrunire accendiamo la luce in casa.
La progettazione del giardino è quindi funzionale al Feng Shui dell’edificio ed è parte imprescindibile dell’analisi durante la consulenza.

Come si svolge una consulenza
Il servizio viene svolto generalmente secondo il seguente iter:
- incontro conoscitivo con la proprietà, rilevo delle problematiche e riscontro degli obiettivi del cliente;
- sopralluogo dello spazio oggetto di analisi e rilevazione dei dati necessari all’analisi;
- analisi dell’immobile in relazione agli occupanti e proposta progettuale di intervento;
- confronto con la proprietà per verifica e discussione delle azioni da intraprendere;
- messa in atto degli interventi da compiere sull’immobile;
- controllo e verifica nei mesi seguenti dello stato della consulenza.
