Come sistemare le piante in giardino?

In relazione ad alcuni principi base Feng Shui, gli spazi esterni all’abitazione dovrebbero essere connotati in modo diverso a seconda della posizione rispetto all’edificio stesso.

La zona del retro è preferibile che si presenti leggermente rialzata e caratterizzata da alberi grandi, importanti e voluminosi.

Al contrario, l’area frontale alla facciata dovrebbe essere di poco più in bassa o più aperta, con maggiore visuale. Per questo è preferibile tenere quest’area a prato, con bassi arbusti o pochi alberi di piccola taglia.

Nell’area a destra possono essere posizionati alberi bassi, arbusti, e aiuole di fiori.

Mentre l’area a sinistra dovrebbe più curata e decorata, con pochi elementi essenziali preferibilmente di portamento eretto, oppure con piante di fioritura precoce.

Sono Luca Maria Lavezzi e, oltre a lavorare nel mondo dell’ingegneria e dell’architettura, dal 2015 mi occupo di Feng Shui, una passione così grande che mi ha portato a diventare consulente specializzato riconosciuto SIAF.
Attualmente sono referente di un team di professionisti nell’ambito dell’edilizia e dell’interior design e svolgo consulenze Feng Shui sia per abitazioni private che per uffici e luoghi di lavoro.
Sono inoltre Docente dell’Accademia di Naturopatia A.N.E.A. per i corsi di Feng Shui, Domoterapia e Geobiologia e relatore in numerosi congressi, redattore di articoli su riviste specializzate e curo questo blog.
Scopri di più su di me