L’anno del Bue di Metallo yin è pertanto ben rappresentato dalla coppia di tonalità eletta dall’accademia statunitense.
Per posizionare l’albero di Natale bisogna scegliere, in relazione al Ba Gua, le aree più favorevoli ad ospitare questo tipo di energia.
In camera da letto abbiamo bisogno di equilibrio, tranquillità e protezione per potersi abbandonare ad un sonno ristoratore.
Per vincere le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d’America, Joe Biden del Partito Democratico è ricorso al Feng Shui.
Il compito del consente Feng Shui è in grado di rilevare le energie sottili presenti in un ambiente leggendone i messaggi nascosti.
Il consulente Feng Shui prenderà visione dell’immobile per percepire le energie del luogo e per rilevare i dati necessari all’analisi.
Nel momento in cui si sceglie il “consulente” Feng Shui questo diventa a tutti gli effetti un “consigliere” personale.
L’esperto pone massimo rispetto e attenzione nel varcare la porta di casa e nell’entrare nella vita delle persone.
Il consulente Feng Shui è un professionista con anni di esperienza che ha ottenuto un riconoscimento ufficiale.
Generalmente si consiglia di posizionarla sul fronte dell’abitazione ma dipende dai casi.
Gli spazi esterni dovrebbero essere connotati in modo diverso a seconda della posizione rispetto all’edificio stesso.
Il Feng Shui raccomanda di porre attenzione alla zona esterna, alla vetrina e all’ingresso.
Sebbene sia più difficile applicarlo alle piccole metrature, può essere messo in atto attraverso interventi “simbolici”.
Sono da evitare i colori che disturbano il nostro organismo e la propensione alla convivialità.
Le scale non sono associate a un’energia fissa, in quanto la sensazione è quella di salita/discesa.
Ci sono aree e zone più adatte al posizionamento di un acquario rispetto ad altre.
Si consiglia di posizionare il letto in modo che si abbia piena sensazione di protezione e riparo.
La struttura della casa condiziona il nostro modo di pensare e il nostro comportamento su molti livelli.
Per posizionare uno specchio bisogna seguire un principio di moderazione e di proporzione.
I colori vengono scelti a seconda del tipo di ambiente, delle sue caratteristiche e illuminazione.
La tipologia di pianta da collocarsi dipende da quale informazione energetica abbiamo bisogno.
All’interno di un immobile è molto importante la presenza del “locale ingresso”.
È preferibile che la scrivania sia posizionata con le spalle al muro e non all’interno di zone di transito.
Sono particolarmente adatti per migliorare la sensazione di un ambiente piccolo o angusto.
Sarebbe meglio che il bagno non sia posizionato nelle immediate vicinanze della porta d’ingresso.
Avendo a disposizione la planimetria dell’abitazione, puoi verificare alcuni parametri chiave che ti aiuteranno nella scelta.
Ci sono vari metodi che possono essere messi in atto per ridurre l’effetto che produce un corridoio lungo e stretto.
Per avere una zona relax in casa occorre creare uno spazio appartato nel quale collocare divani e poltrone.
Quest’area in facciata dovrebbe essere leggermente più bassa e più aperta, con una maggiore visuale.
Il salotto è l’ambiente più grande dell’abitazione ed è dedicato allo svolgimento di varie attività.
È importante che la culla non venga messa di fronte alla porta della camera o in mezzo ad un passaggio.
Per il Feng Shui non tutte le scrivanie devono essere posizionate necessariamente nel modo migliore.
Secondo il Feng Shui quest’area dovrebbe essere sufficientemente ampia, pulita, ben tenuta e senza ingombri.
Posizionare una mensola sulla parete della testata del letto può disturbare il tuo sonno.
Secondo il Feng Shui il WC dovrebbe essere collocato nell’angolo più riparato del bagno.
Per creare uno spazio dedicato al loro studio e ai loro hobby, serve individuare un luogo adatto a queste attività.
In camera da letto è preferibile evitare complementi d’arredo quali: grandi specchi, acquari e fontane, grosse piante
Il corretto posizionamento di forno e fornelli rispetto a frigorifero e lavello prevede che questi non vengano posizionati adiacenti.
Uno dei tanti metodi di purificazione degli ambienti è quello che prevede l’utilizzo di campane tibetane, strumenti risalenti al 300 a.C..
Il Capodanno cinese del 2020 è stato festeggiato la notte tra il 24 e il 25 gennaio 2020 ed è 109-esimo anno del calendario tradizionale cinese.
Si tratta della seconda storica disposizione degli otto trigrammi attorno al Tao, tramandata fino ai giorni nostri.
Si tratta della prima storica disposizione degli otto trigrammi attorno al Tao, tramandata fino ai giorni nostri.
Essendoci 8 trigrammi le combinazioni possibili risultano essere 40.320.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere allegro, mite e gioioso.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere ardente, luminoso e adattabile.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere penetrante, flessibile, gentile e paziente.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere quieto, immobile e misterioso.
Le caratteristiche che esprime sono per l’appunto l’essere abissale e pericoloso.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere mobile, improvviso e rapido.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere devoto, ricettivo, che sostiene e nutre.
Le caratteristiche che esprime sono l’essere attivo, creativo e forte.
Gli 8 trigrammi hanno origine dallo yin a cui viene associata una linea spezzata e dallo yang associato ad una linea piena.
I colori Acqua sono tutte le tonalità di blu e dei celesti, il verde-mare, il verde-acqua e il nero lucido.
I colori associati all’archetipo Metallo sono sostanzialmente il bianco, il grigio brillante e tutti i colori cromati.
I colori Terra sono tutte quelle tinte che ricordano il terreno sia agricolo sia roccioso, quali marrone, ocra, ect.
Il colore rosso è proprio dell’archetipo fuoco, oltre al viola, lilla, magenta, arancio e giallo brillante e color oro.
I colori associati all’archetipo Legno sono tutte le tonalità di verde.
I colori sono divisi in colori caldi, con una percentuale di colore rosso, e in colori freddi, con una percentuale di colore blu.
Tutti i colori sono associati ad una forma di energia specifica.: il bianco (massimo yang) e il nero (massimo yin).
L’acqua è associata alla direzione cardinale Nord, all’Inverno, al solstizio d’inverno, al massimo Yin e alla notte.
Il metallo è associato alla direzione cardinale Ovest, all’Autunno, all’equinozio d’autunno, allo Yin moderato e alla sera.
La Terra è associata al Centro, al periodo di transizione tra le stagioni, allo Yin-Yang in equilibrio.
Il Fuoco è associato alla direzione cardinale Sud, all’Estate, al solstizio d’estate, al massimo Yang e al mezzogiorno.
Il legno è associato alla direzione cardinale Est, alla Primavera, all’equinozio di primavera, allo Yang moderato e alla mattina.
I 5 Elementi o Energie del Feng Shui esprimono l’essenza di 5 diversi caratteri attraverso cui la vita si manifesta.
È associato alle emozioni, ai sentimenti, alla relazione con gli altri esseri umani, all’affettività.
È associato generalmente a tutto ciò che ricade sotto il nostro controllo e che possiamo quindi modificare.
Il Qi celeste è collegato alle grandi scelte della vita ed agli aspetti psicologici.
Secondo la versione orientale, ci sono tre grandi energie che influenzano la nostra vita.
I cinesi lo chiamano Qi o Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana.
Oggi 4 Febbraio tra le ore 4:00 / 5:00 del mattino l’anno WU-XU del Cane di Terra ha lasciato il posto all’anno JI-HAI (Maiale di Terra yin).
Il termine cinese Ba Gua significa “otto zone” (“ba” = otto, “gua” = zona).
Bussola cinese utilizzata per misurare direzioni, allineamenti, forme, spazi, aree e settori.
Il servizio parte da un incontro conoscitivo con la proprietà e dal sopralluogo dell’immobile.
Complementare e solo occasionalmente opposto allo yin, viene rappresentato dalla parte “bianca” del Tao.
Rappresentato dalla parte “nera” del Tao, racchiude in sé i concetti di “ricettività” nei confronti dell’attività yang.
Rappresenta il concetto di yin e yang, che ha origine dall’antica filosofia cinese.
È importante che l’ambiente lavorativo sia adatto alle tue esigenze e a quelle dei collaboratori.
La casa in cui abitiamo racconta il nostro passato, il nostro presente e soprattutto condiziona il nostro futuro.
Il Feng Shui lo si applica sia sull’ambiente abitativo che sull’ambiente lavorativo.
Feng Shui letteralmente significa “vento e acqua” e si riferisce metaforicamente ai flussi dell’energia e ai suoi incontri.
Una consulenza Feng Shui si può richiedere sempre per svariati motivi.
Il Feng Shui è una disciplina di origine cinese che studia come l’uomo può trarre il meglio dall’ambiente che lo circonda.